Visualizzazione post con etichetta Moorcock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Moorcock. Mostra tutti i post

martedì 22 aprile 2014

HOMO ERRATICUS, UNUM DESCRIPTA

E' uscito finalmente nei migliori e nei peggiori negozi HOMO ERRATICUS, l'ultima fatica di Ian Anderson e la Sua Orchestra.

Per l'evento uno solo di noi non bastava e pertanto ci siamo messi in tre a prepararvi una lunga recensione che spero solletichi la Vs. curiosità Jethrica e stimoli le Vs. menti Tulliche.

Gli altri due Compagni di Battaglie con i quali mi onoro di partecipare in questa collaborazione sono, Chiara Bucolo e Jacopo Muneratti.

L'articolo lo potrete leggere sul Blog di Jacopo, Good Times, Bad Times.

Buona lettura.


lunedì 3 marzo 2014

Advanced Readings in Dungeons & Dragons




Il 23 dicembre scorso è terminata sul sito della TOR books l'interessantissima serie Advanced Readings in Dungeons & Dragons dove gli autori, Tim Callahan (esperto di comics) e Mordicai Knode (giochi) una volta a settimana si sono cimentati ad analizzare nei confronti di D&D le opere dei seguenti autori e autrici (e tre antologisti): 

Robert H. Howard, Poul Anderson, Sterling E. Lanier, Fritz Leiber, Edgar Rice Burroughs, Jack Vance, August Derleth, Roger Zelazny, L. Sprague de Camp, Fletcher Pratt, Gardner Fox, Andre Norton, Michael Moorcock, Jack Williamson, Lin Carter, John Bellaris, Fred Saberhagen, Frederic Brown, Stanley G. Weinbaum, Manly Wade Wellman, H. P. Lovecraft, A. Merritt, Lord Dunsany, Philip José Farmer, Margaret St. Clair, Andrew Offutt, Leigh Brackett, J.R.R. Tolkien.

lunedì 8 luglio 2013

LA FANTASCIENZA AL POTERE/MAT2020 DI LUGLIO (Hawkwind & Moorcock) 2° parte


Questa che state per leggere è la seconda parte di una più ampia trattazione riguardante i rapporti tra lo scrittore Michael Moorcock e il mondo della musica rock. Qui in particolare approfondiremo le collaborazioni tra il barbuto scrittore e il gruppo storico inglese chiamato Hawkwind.
La prima parte, “La Fantascienza al Potere” più introduttiva e incentrata su Moorcock stesso come musicista rockettaro, la potete leggere sul numero di luglio 2013 di 
MAT2020 oppure QUI sul blog.

Un altro articolo invece si occupa della disamina delle collaborazioni tra Moorcock e il gruppo rock americano Blue Oyster Cult  e anche questo si trova qui sul blog.


giovedì 30 maggio 2013

JACK VANCE ( 28 agosto 1916 - 26 maggio 2013)


E' morto John Holbrook Vance.

E se n'è andato un altro dei grandi Maestri della Fantascienza americana classica. Chi è rimasto ? Frederik Phol, Robert Silverberg, Ursula Le Guin, Tra gli inglesi, Michael Moorcock,  Brian Aldiss ... pochi.

Il novero dei testimoni viventi (e attivi) di un'epoca che se ne va è ormai cortissimo.
Valgono le considerazioni fatte qualche giorno fa sulla scomparsa di  Manzarek e di  Trevor Bolder ma in questo caso nel contesto della letteratura di genere.

Le nuove generazioni li conoscono appena.  A volte solo di nome, spesso neanche questo. Sostituiti da nomi più "moderni" e osannati dalle nuove leve del fandom, ignari di quanto i loro beniamini siano derivativi di quegli altri signori ormai quasi tutti morti.

lunedì 8 aprile 2013

I LIBRI DELLA DOMENICA di Michael Moorcock & Mervyn Peake

I LIBRI DELLA DOMENICA
ELLIOT EDIZIONI
144 pagine illustrate.


Michael Moorcock è sempre stato un autore molto prolifico con quasi un centinaio di romanzi e romanzi brevi, molti racconti, qualche fumetto, un album musicale, due singoli e collaborazioni dei dischi di altri. Ovviamente con una produzione così vasta, anche se gran parte di essa collegata con i cicli del multiverso, la qualità è altalenante ma anche quando da del suo peggio riesce (quasi) sempre ad essere almeno divertente. 
Si passa dai primi romanzetti debitori di altri a lunghi cicli di originalissima heroic fantasy, ai romanzi sperimentali tipo quelli aventi come protagonista Jerry Cornelius, ad opere più impegnate e "letterarie" come "Madre Londra" e "I.N.R.I". Insomma ce n'è per tutti i tipi di palati e di esigenze. Nell'insieme è un affresco fantastico, fantascientifico  di vastissimo respiro poco eguagliato nell'ambito della narrativa specialistica e mainstream per coerenza interna (per lo più) e per portata dei temi filosofici e sociali ivi proposti.

Per l'Italia tutto questo non è così.

giovedì 28 febbraio 2013

Michael Kane: L'evoluzione dell'eroe burrogsiano


MICHAEL KANE: Il Guerriero di Marte
Autore: Michael Moorcock
Editrice Nord 1995, pag 358, collana Cosmo Argento 255
Introduzione di P. Nicolazzini. 
Traduzione di Giuseppe Lippi.

Contiene: Warriors of Mars: 1965; Blades of Mars:1965; Barbarians of Mars: 1965



Il volume uscì nell'ormai lontano 1995 per la benemerita  Editrice Nord di un grande della fantascienza in Italia come è Gianfranco Viviani, il quale però non ha mai nascosto l'antipatia per il barbuto scrittore londinese (nessuno è perfetto). Quindi in un periodo di piena decadenza del boom dell'editoria specializzata in fantascienza e fantasy angloamericana avuta negli anni '70 in italia con la già citata Nord di Milano, la prima Fanucci, Ponzoni, La Tribuna, Delta, la LIbra di Ugo Malaguti ecc. Sarà che in quel tempo ero un poco saturo delle (all'epoca) novità  editoriali di questi editori (quelli sopravvissuti), sarà che avevo da poco tempo letto tutta la serie dei romanzi del ciclo marziano di Edgar Rice Burroughs ma io questo volume l'avevo messo direttamente nello scaffale e mai aperto in tutti questi anni. Anche quando ogni tanto andavo a rileggere qualcosa di Moorcock questo volume lo avevo sempre snobbato.


giovedì 7 febbraio 2013

L'Ostrica è Blu La lama è Nera


Questo articolo è collegato alla puntata del 9 febbraio del programma radiofonico "PUNTO D'INCONTRO" (link accanto).











Prima di addentrarci nella descrizione delle collaborazioni tra Moorcock e gli Hawkwind, argomento che riprenderemo in un post imminente, trattiamo adesso le poche ma significative collaborazioni tra lo scrittore londinese e il gruppo rock di New York, The Blue Oyster Cult.

venerdì 1 febbraio 2013

SCRITTORI ROCKETTARI o Il Musicista Eterno


MICHAEL MOORCOCK

Questo articolo è collegato alla puntata del 2 febbraio del programma radiofonico "PUNTO D'INCONTRO" TRS - The Radio Station



In quel calderone creativo e multi colorato che è la Gran Bretagna degli anni 60 e dei primi anni 70, l'arte popolare non aveva confini e quindi poteva capitare che la letteratura di genere e la musica rock pop si miscelassero in continui rimandi e citazioni ma anche con vere e proprie collaborazioni tra i due mondi.